Inutilità del termometro acqua

darioc
Messaggi: 216
Iscritto il: 31/5/17 11:05
Città: Sovizzo
Provincia: VI
Regione: Veneto
Il tuo X: X-Max
Cilindrata: 300
Versione: 2017 ABS
Colore: Matt Grey
Contatta:

Inutilità del termometro acqua

Messaggioda darioc » 6/12/17 09:13

ciao a tutti, vorrei confermare quello che avevo già evidenziato e sospettato qualche settimana fa.
Il termometro dell'acqua di raffreddamento sembra davvero inutile.
In piena estate con circa 40 gradi all'ombra quando partivo per andare al lavoro (meno di 2 km di tragitto), dopo circa 500 m si accendeva la seconda tacca, poi dopo un altro km la terza. Dopodiché non si muoveva più, anche se facevo 150km di gita (con 43 gradi indicati di temperatura ambiente), sempre tre tacche fisse.
Adesso che qui da me alla mattina ci sono fra i -2 e gli 0 gradi, il comportamento è lo stesso, dopo 500 m la seconda tacca, dopo un altro km la terza.
Capite anche voi che non è possibile, ci sono oltre 40 gradi di temperatura ambiente di differenza fra estate e inverno !
Sembra quasi che il termometro acqua sia finto, con un timer che a tempo fa scattare le due tacche in successione e poi stop, fine delle attività ....
Cosa ne pensate ?

marco873
Messaggi: 126
Iscritto il: 14/7/17 19:42
Città: pisa
Provincia: PI
Regione: Toscana
Il tuo X: X-Max
Cilindrata: 300
Versione: 2017 ABS
Colore: Matt Grey
Contatta:

Re: Inutilità del termometro acqua

Messaggioda marco873 » 6/12/17 10:00

penso che l'importante è che se apri il bocchettone del liquido e ci metti le dita dentro sia caldo con le tre tacche ,sintomo che la valvola termostatica fa il suo sporco lavoro.

Inviato dal mio HUAWEI LYO-L01 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
kaprone
Messaggi: 209
Iscritto il: 5/7/17 11:28
Città: ROMA
Provincia: RM
Regione: Lazio
Il tuo X: X-Max
Cilindrata: 300
Versione: 2017 ABS
Colore: Matt Grey
Contatta:

Re: Inutilità del termometro acqua

Messaggioda kaprone » 6/12/17 10:48

concordo con il fatto che il funzionamento dell'indicatore sia quanto meno approssimativo.
anche io sto notando che, con il fretto di questi giorni (esco la mattina con temperature tra 0 e 3 gradi) il livello della temperatura indicata sale molto in fretta, anche se non con la stessa velocità dei mesi più caldi

Avatar utente
GaSaMaLi
Messaggi: 369
Iscritto il: 11/5/17 10:47
Città: Milano
Provincia: MI
Regione: Lombardia
Il tuo X: X-Max
Cilindrata: 300
Versione: 2017 ABS
Colore: Milky White
Contatta:

Re: Inutilità del termometro acqua

Messaggioda GaSaMaLi » 6/12/17 11:51

Un minimo di differenza c'è tra 30 gradi e 0 nel riscaldamento del motore. Da casa mia per immettersi nella provinciale che porta a Milano c'è un semaforo a circa 500 mt. D'estate arrivavo a quel semaforo già con tre tacche accese, in questi giorni lo supero e la terza tacca si accende dopo altri 500 mt circa.
Ma il motivo è presto detto, c'è anche un video esplicativo su youtube: il nostro xmax ha un circuito di raffreddamento con una valvola che chiude il circuito stesso per portare in temperatura il motore sempre e comunque il più velocemente possibile. Questo fa si che la differenza tra estate ed inverno sia minima ed è un bene dato che il maggior sforzo, usura e consumi si hanno proprio quando il motore non è in temperatura.
Non è l'inidcatore che non funziona....
Le mie ultime ex:
Yamaha YZF750R - Yamaha R1 - Yamaha Fz1 - Yamaha MT09
Honda Silver Wing 400 - Honda Sh 300 - Honda Sh 300 abs - Yamaha X-max 300

Avatar utente
curvatorcortese
Messaggi: 295
Iscritto il: 10/8/17 08:36
Città: Roma
Provincia: RM
Regione: Lazio
Il tuo X: X-Max
Cilindrata: 300
Versione: 2017 ABS
Colore: Matt Grey
Contatta:

Re: Inutilità del termometro acqua

Messaggioda curvatorcortese » 6/12/17 12:33

GaSaMaLi ha scritto:...circuito di raffreddamento con una valvola che chiude il circuito stesso per portare in temperatura il motore sempre e comunque il più velocemente possibile. Questo fa si che la differenza tra estate ed inverno sia minima ed è un bene dato che il maggior sforzo, usura e consumi si hanno proprio quando il motore non è in temperatura.
Non è l'inidcatore che non funziona....


Condivido; anch'io ho notato una piccola differenza nei tempi di riscaldamento da settembre ad oggi, ovvero la 3^ tacca si accende un po' dopo quando diminuisce di molto la temperatura ambientale.
La mattina, infatti, va scaldato un po' di più, poi si stabilizza sulla tacca sua e non si smuove più, che è un altro buon segno. Non dimenticatevi che è ventilato anche quando siamo fermi a un semaforo.
Vi pare che gli ingegneri di Iwata non sappiano che la maggior parte dei loro scooter sarà poi usata in città, in climi anche caldi?
;)
Io ho molta fiducia negli ingegneri giapponesi... e in quelli tedeschi, non certamente perché siano tecnicamente superiori a quelli italiani, bensì perchè questi ultimi se la devono vedere con i risparmi, con i tagli, con i premi produzione a pioggia ai manager politici che governano le loro aziende, proteggendo i propri stipendi precari.
Ciò spiega perché, ad esempio, i cavalletti dei Liberty siano esili e sfiancati lateralmente già dopo un breve uso; lo avete mai notato il braccetto immancabilmente piegato della maggior parte di loro?
Vi pare che l'ingegnere italiano non sappia come ogni cavalletto abbia bisogno di un rinforzo e comunque di un giusto diametro, in funzione del carico imposto e correlato al peso del mezzo come prevedono ad esempio Honda ... Yamaha, BMW...
Bah, con gli anni comincio a vedere sempre più cose che mi piacciono sempre meno; meno male che ho ancora la libertà democratica di scegliere il mezzo che più mi piaccia, ovvero non decidano altri per me, ad esempio un presidente, anche in questo campo.
: Razz :
“Et neuna cosa, quanto sia minima, può avere cominciamento o fine senza queste tre cose, cioè: senza potere, et senza sapere et senza con amor volere”.
(Da statuto corporativo trecentesco Senese)

Avatar utente
angu1973
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8489
Iscritto il: 2/4/11 12:29
Città: Empoli
Provincia: FI
Regione: Toscana
Contatta:

Re: Inutilità del termometro acqua

Messaggioda angu1973 » 6/12/17 15:19

Insomma non vi va mai bene nulla : Andry : ora andate a trovare difetti pure nel termometro del liquido di raffreddamento : Andry :
Non potrebbe essere che tutto è stato progettato e previsto affinchè il motore lavori alla giusta temperatura di regime anche d'inverno?
Quindi anche il termometro della mia auto e della mia moto sono inutili perchè anche con -183 gradi sottozero segnano sempre la stessa temperatura dell'estate oppure perchè essendo motori euro 4 hanno bisogno di scaldarsi prima possibile per inquinare meno e usurarsi il meno possibile?

Piuttosto mi preoccuperei piu' in estate qualora segni sempre tre tacche ma mi si fonde il motore senza preavviso.

Fatevi meno pugnette mentali e godetevi il vostro scooter, ultimamente sto leggendo certe lamentele che mi fanno accapponare la pelle : Weight lift : : Weight lift :

Avatar utente
MAXPOWER
Messaggi: 2282
Iscritto il: 8/5/17 17:11
Città: Roma
Provincia: RM
Regione: Lazio
Il tuo X: X-Max
Cilindrata: 300
Versione: 2017 ABS
Colore: Matt Grey
Contatta:

Re: Inutilità del termometro acqua

Messaggioda MAXPOWER » 6/12/17 15:36

vero sempre 3 fisse, L'indicatore essendo rappresentato in modo digitale in una scala da 1 a 5 è per forza molto approssimativo (del resto come quello del carburante)
Però basta a comunicare quello che deve.
Anche secondo me arriva a tre tacche velocemente per il sistema progettato con la termo valvola che chiude per far arrivare subito il motore a temperatura e dopodiché do per scontato fino a prova contraria che è stabile anche a 40gradi semplicemente perché il sistema di raffreddamento è ben progettato ed efficiente.

Questo di certo ci fa capire che se dovessimo vedere 2 tacche fisse o 4 tacche invece che tre sappiamo che c'è qualcosa che non va.
-- ---------- -------------- ---------------- -------------- --
XMAX300 perché lo scooter è prima di tutto utile ma se è anche bello e performante è tutto un altro mondo! :)
-- ---------- -------------- ---------------- -------------- --

Avatar utente
GaSaMaLi
Messaggi: 369
Iscritto il: 11/5/17 10:47
Città: Milano
Provincia: MI
Regione: Lombardia
Il tuo X: X-Max
Cilindrata: 300
Versione: 2017 ABS
Colore: Milky White
Contatta:

Re: Inutilità del termometro acqua

Messaggioda GaSaMaLi » 6/12/17 15:48

Come scritto da Angu trovo inutili molte lamentele e "difetti" dichiarati e ingigantiti oltre modo che portano chi ci legge per la prima volta ad elaborare un messaggio fasullo e cioè "l'xmax 300 è pieno di problemi".
Cosa appena successa sul post inerente alla forcella.
Forse sarebbe il caso di porre gli argomenti in altro modo e non sparando sentenze se non si è informati o se non si ha esperienza o termini di paragone.
Questa riflessione non è contro nessuno in particolare sia ben chiaro e lo sottolineo, però converrete con me che leggendo i totoli delle discussioni manca solo di leggere che esplode o che perde le ruote.....
Le mie ultime ex:
Yamaha YZF750R - Yamaha R1 - Yamaha Fz1 - Yamaha MT09
Honda Silver Wing 400 - Honda Sh 300 - Honda Sh 300 abs - Yamaha X-max 300

giu
Messaggi: 150
Iscritto il: 13/11/17 18:36
Città: savona
Provincia: SV
Regione: Liguria
Il tuo X: X-Max
Cilindrata: 300
Versione: 2017 ABS
Colore: Matt Grey
Contatta:

Re: Inutilità del termometro acqua

Messaggioda giu » 6/12/17 16:04

Scusate, ma mi sembra che si stia andando veramente fuori dal seminato!
La parola chiave è "TERMOSTATO", serve a regolare il flusso del liquido nel circuito di raffreddamento in base alla temperatura e fa sì che la stessa temperatura si mantenga costante Estate ed Inverno.
Il fatto che sia in Estate che in Inverno la temperatura di esercizio venga raggiunta più o meno nello stesso tempo (nonostante le grandi differenze di temperatura esterna) è indice di un PERFETTO funzionamento di tutto il sistema.

darioc
Messaggi: 216
Iscritto il: 31/5/17 11:05
Città: Sovizzo
Provincia: VI
Regione: Veneto
Il tuo X: X-Max
Cilindrata: 300
Versione: 2017 ABS
Colore: Matt Grey
Contatta:

Re: Inutilità del termometro acqua

Messaggioda darioc » 11/12/17 13:49

E' vero quello che scrivete, il termostato regola il flusso del liquido, va bene.
Però con temperatura di 0 gradi mi sembra impossibile che il liquido vada in temperatura nello stesso tempo di quando la temperatura esterna è di 40 gradi.
Comunque, a parte questo aspetto tecnico, quello che vorrei evidenziare è che nelle mie esperienze con mezzi a due e quattro ruote, il termometro (analogico) mi fornisce ottime indicazioni, vedo la temperatura più bassa quando si è in inverno e vedo la temperatura salire in estate e quando sono in colonna al semaforo o in tratti di montagna (per poi diminuire all'accensione della ventola).
Con l'Xmax300 niente di tutto questo, nessuna indicazione, sempre tutto bloccato su tre tacche.
Tanto valeva mettere la buona e vecchia spia luminosa di massima temperatura come sulle vecchie utilitarie ...

Avatar utente
MAXPOWER
Messaggi: 2282
Iscritto il: 8/5/17 17:11
Città: Roma
Provincia: RM
Regione: Lazio
Il tuo X: X-Max
Cilindrata: 300
Versione: 2017 ABS
Colore: Matt Grey
Contatta:

Re: Inutilità del termometro acqua

Messaggioda MAXPOWER » 11/12/17 15:35

Gli indicatori analogici sono spesso più precisi di quelli digitali perché il dato analogico bisogna sempre adattarlo e fare un approssimazione per renderlo digitale e poi mostrarlo sotto forma di indicatori grafici più o meno dettagliati.

però...è come il discorso della smart key...siamo nel 2017...vuoi mettere a far uscire uno scooter adesso con strumentazione analogica o con la chiave vecchia maniera?.......sarà anche meglio nella pratica...ma "non sta bene" :) la gente vuole prima l'estetica.

Però direi che rispetto alla spia acceso/spento o la lancetta che avrebbe stonato proprio insieme al resto della strumentazione, questo è un buon compromesso e fa il suo dovere....ripeto....per come si comporta quando tutto va bene basta sapere se che ci sono 2 tacche o 4 fisse ...c'è qualcosa che non va, con 3 tutto ok.
-- ---------- -------------- ---------------- -------------- --
XMAX300 perché lo scooter è prima di tutto utile ma se è anche bello e performante è tutto un altro mondo! :)
-- ---------- -------------- ---------------- -------------- --

pynko
Messaggi: 31
Iscritto il: 5/9/17 11:24
Città: Roma
Provincia: RM
Regione: Lazio
Il tuo X: X-Max
Cilindrata: 300
Versione: 2017 ABS
Colore: Matt Grey
Contatta:

Re: Inutilità del termometro acqua

Messaggioda pynko » 11/12/17 15:49

Dopo i noti difetti (ruggine nel serbatoio, faro abbagliante , blocchetto non illuminato e rumori vari ) quella della circolazione del liquido refrigerante è una nota positiva in quanto è stato progettato per raggiungere la temperatura ottimale nel minore tempo possibile ,quindi la differenza di tempo tra 40 gradi e 0 è minima. inoltre se per qualche motivo dovesse aumentare 1 tacca del termometro hai tutto il tempo per fermarti e non danneggiare il motore

alexn81
Messaggi: 160
Iscritto il: 4/9/17 15:18
Città: Siena
Provincia: SI
Regione: Toscana
Il tuo X: X-Max
Cilindrata: 300
Versione: 2017 ABS
Colore: Matt Grey
Contatta:

Re: Inutilità del termometro acqua

Messaggioda alexn81 » 11/12/17 15:54

Domanda: ma a qualcuno è mai salito sopra la terza tacca?

Avatar utente
MAXPOWER
Messaggi: 2282
Iscritto il: 8/5/17 17:11
Città: Roma
Provincia: RM
Regione: Lazio
Il tuo X: X-Max
Cilindrata: 300
Versione: 2017 ABS
Colore: Matt Grey
Contatta:

Re: Inutilità del termometro acqua

Messaggioda MAXPOWER » 11/12/17 16:04

a me non risulta, nemmeno a 39 gradi a fine luglio fermo 5 minuti col motore acceso al passaggio al livello.
-- ---------- -------------- ---------------- -------------- --
XMAX300 perché lo scooter è prima di tutto utile ma se è anche bello e performante è tutto un altro mondo! :)
-- ---------- -------------- ---------------- -------------- --

Avatar utente
curvatorcortese
Messaggi: 295
Iscritto il: 10/8/17 08:36
Città: Roma
Provincia: RM
Regione: Lazio
Il tuo X: X-Max
Cilindrata: 300
Versione: 2017 ABS
Colore: Matt Grey
Contatta:

Re: Inutilità del termometro acqua

Messaggioda curvatorcortese » 12/12/17 13:04

MAXPOWER ha scritto:a me non risulta, nemmeno a 39 gradi a fine luglio fermo 5 minuti col motore acceso al passaggio al livello.


Io, al semaforo delle terme di Caracalla (quello dove a destra vai verso l'Eur e a sinistra verso S.Giovanni), ignobilmente lungo, spengo sempre il motore, e così fanno anche i miei vicini, condendo il tutto con qualche colorita imprecazione.
Non mi va che il motore stazioni 5 minuti acceso, senza il dovuto vento sul radiatore anche se, mi pare di ricordare, sia sempre in funzione una ventola raffreddante.
E' una vecchia abitudine che mi trascino dal passato, quando i motori erano perlopiù raffreddati ad aria o misti, aria-olio, cuocendosi proprio in queste eccessive soste.
“Et neuna cosa, quanto sia minima, può avere cominciamento o fine senza queste tre cose, cioè: senza potere, et senza sapere et senza con amor volere”.
(Da statuto corporativo trecentesco Senese)

darioc
Messaggi: 216
Iscritto il: 31/5/17 11:05
Città: Sovizzo
Provincia: VI
Regione: Veneto
Il tuo X: X-Max
Cilindrata: 300
Versione: 2017 ABS
Colore: Matt Grey
Contatta:

Re: Inutilità del termometro acqua

Messaggioda darioc » 12/12/17 14:32

E' vero che al giorno d'oggi non si usano più molto gli indicatori analogici e si è passati al digitale, salvo poi fare marcia indietro su tachimetri e contagiri che adesso sono tutti tornati all'analogico ...... quindi anche qui ci sarebbe da discutere.
Comunque ben venga un indicatore su display LCD come il nostro, ma allora fallo con una buona risoluzione, almeno 15 .. 20 tacche, non 5 di cui solo tre utilizzate !
E poi cosa costava mettere anche un indicatore numerico a due cifre (99 max) sul display con la temperatura acqua?

alexn81
Messaggi: 160
Iscritto il: 4/9/17 15:18
Città: Siena
Provincia: SI
Regione: Toscana
Il tuo X: X-Max
Cilindrata: 300
Versione: 2017 ABS
Colore: Matt Grey
Contatta:

Re: Inutilità del termometro acqua

Messaggioda alexn81 » 13/12/17 16:29

Concordo pienamente....anche per quanto riguarda il tachimetro/contagiri analogico che da un lato è sicuramente più pratico rispetto ad un LCD che (che vista la qualità generale di materiali usati sull'Xmax) a lungo andare sotto il sole/intemperie potrebbe "cuocersi"... d'altro canto come ho già avuto modo di evidenziare, il quadro strumenti secondo me cozza con l'aspetto futuristico dello scooter...a mio avviso è troppo banale e automobilistico

Avatar utente
curvatorcortese
Messaggi: 295
Iscritto il: 10/8/17 08:36
Città: Roma
Provincia: RM
Regione: Lazio
Il tuo X: X-Max
Cilindrata: 300
Versione: 2017 ABS
Colore: Matt Grey
Contatta:

Re: Inutilità del termometro acqua

Messaggioda curvatorcortese » 14/12/17 12:19

Lo so, ormai avrete capito, sono un inguaribile nostalgico dei cruscotti delle auto e moto d'epoca, con il ricco quadro di strumenti analogici, in cui nulla era digitale.
Come vorrei avere le lancette per ogni informazione, come il cruscotto di una vecchia Maserati, o Jaguar; un cruscotto che prendesse gran parte della parte bassa del cupolino, inclinato correttamente verso di me, inserito in un basamento in radica di noce, venata il giusto, con tanti strumenti tondi con tante tacche, lancette bianche sottili su sfondo nero, per la pressione e temperatura dell'olio, la temperatura dell'acqua, la tensione della batteria, la benzina con lampadino che si accende per la riserva, ovviamente contagiri e tachimetro analogici... Ah, bei tempi. I tempi dei Laverda SF 750, dei Triumph Trident, Dell'Honda Twin 500, dei Guzzi "bassotto", delle CB350-500-750 four... e, ovviamente, del mio Bol d'Or 900. Che cruscotti, ragazzi, ove nulla era digitale, e quando succedeva qualcosa riportavi sempre il sensibile gluteo a casa, magari con il motore un po' sbuffante, ma pur sempre a casa.
Inorridisco al pensiero di strumenti solo digitali multicolori e a barre, un motore elettrico, con la coppia impersonalmente presente da subito, un sibilo senza vibrazioni, ad impatto zero sì, ma solo a Roma, perché a Civitavecchia...
Bah!
Curvator cortese nostalgico
“Et neuna cosa, quanto sia minima, può avere cominciamento o fine senza queste tre cose, cioè: senza potere, et senza sapere et senza con amor volere”.
(Da statuto corporativo trecentesco Senese)

Avatar utente
MAXPOWER
Messaggi: 2282
Iscritto il: 8/5/17 17:11
Città: Roma
Provincia: RM
Regione: Lazio
Il tuo X: X-Max
Cilindrata: 300
Versione: 2017 ABS
Colore: Matt Grey
Contatta:

Re: Inutilità del termometro acqua

Messaggioda MAXPOWER » 14/12/17 16:32

se si guarda la sola utilità.....il mezzo elettrico per me sarebbe eccezionale ...godo solo al pensiero del non avere più a che fare con tagliandi ogni 3 mesi per cambio olio motore e poi ...niente cinghie, rulli, frizione,( assenti se motore elettrico diretto sulla ruota), filtri aria/benzina, liquido raffreddamento, etc...

Un mezzo elettrico evoluto che utilizzasse anche la frenata magnetica con recupero di energia e che quindi usasse anche poco le pasticche dei freni in frenata, avrebbe una manutenzione ordinaria quasi azzerata.
messo in carica la notte...per casa lavoro ed un autonomia di almeno 150KM totali (per sicurezza) sarebbe l'ideale.

... poi però dopo la frenesia della routine quotidiana in cui si è costretti a guardare solo ciò che conviene in termini di tempo/soldi.....poi c'è la gitarella....c'è il tempo libero...c'è il cuore.......l'emozione che ti da il motore a scoppio credo sia ineguagliabile da un mezzo elettrico...questa rimarrà nei secoli....tra 100 anni quando i motori saranno tutti elettrici secondo me ci saranno ancora migliaia di persone a possedere mezzi col motore a scoppio per pura passione che magari potranno circolare solo in modo limitato.

Detto questo il mondo va avanti e io per uso CASA/LAVORO mi butterei a pesce su un mezzo elettrico, su cui tra l'latro nel quadro strumenti non avendo a che fare con giri motore, temperature, livello benzina....anche volendo..l'unica cosa rappresentabile in modo analogico resterebbe la velocità.




Sali....ON...parti......no riscaldamento
-- ---------- -------------- ---------------- -------------- --
XMAX300 perché lo scooter è prima di tutto utile ma se è anche bello e performante è tutto un altro mondo! :)
-- ---------- -------------- ---------------- -------------- --

Avatar utente
GaSaMaLi
Messaggi: 369
Iscritto il: 11/5/17 10:47
Città: Milano
Provincia: MI
Regione: Lombardia
Il tuo X: X-Max
Cilindrata: 300
Versione: 2017 ABS
Colore: Milky White
Contatta:

Re: Inutilità del termometro acqua

Messaggioda GaSaMaLi » 14/12/17 17:57

Max non per smontare i tuoi "sogni" ma hai mai avuto a che fare con un mezzo totalmente eletttrico? Io si.....lascia perdere. Almeno per ora. ;) E non mi dilungo oltre perchè andremmo paurosamente OT
Le mie ultime ex:
Yamaha YZF750R - Yamaha R1 - Yamaha Fz1 - Yamaha MT09
Honda Silver Wing 400 - Honda Sh 300 - Honda Sh 300 abs - Yamaha X-max 300


Torna a “Opinioni, problemi, anomalie e richieste”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Search

Nothing to display.

Login