Pagina 3 di 4

Re: Pulizia marmitta

Inviato: 25/2/12 15:40
da ...NEW LOVE...
Rhütten, è una marca tedesca.

Re: Pulizia marmitta

Inviato: 25/2/12 16:02
da angu1973
Pensavo fosse una conseguenza del processo digestivo : Lol : : Lol : : Lol : scusami Roby ma l'hai servita su un piatto d'argento.... : Chessygrin : : Chessygrin :





Vabbè ho capito:

Immagine

: Blink : : Blink : : Blink :

Re: Pulizia marmitta

Inviato: 25/2/12 20:17
da ...NEW LOVE...
..occhio che un tedescaccio l'abbiamo nel Forum...e per giunta, ha anche una carica istituzionale.. :D

Re: Pulizia marmitta

Inviato: 25/2/12 20:28
da angu1973
Perchè, lui non digerisce mai? : Hurted :

Re: Pulizia marmitta

Inviato: 25/2/12 20:30
da Smontato
: Lol : : Lol : : Lol : : Lol : : Lol : : Lol : : Lol : : Lol : : Lol : : Lol : : Lol : : Lol :

Re: Pulizia marmitta

Inviato: 26/2/12 00:43
da kaisch
prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr :D

Re: Pulizia marmitta

Inviato: 27/2/12 19:33
da ...NEW LOVE...
Il detergente da me postato poco sopra, lo si trova a € 2,60 circa.

Re: Pulizia marmitta

Inviato: 3/3/12 00:23
da dannytorres
2,60 € ist nicht zu viel....Es ist ein gutes Preis!!!

ma qualcuno lo ha usato anche sui cerchi oltre che sulla marmitta '???? scusate il piccolo OT...ma è per capire quanto si può adoperare questo prodotto...

Re: Pulizia marmitta

Inviato: 3/3/12 01:14
da Smontato
certo che si... anche se, personalmente, lo sconsiglio... è troppo aggressivo, rischiano di perdere lucidità nel tempo, il sapone che ci lavi l'auto va più che bene.

Insomma, va bene ogni tanto quando c'è mezzo cm di rumenta, il resto solo con sapone normale. ;)

Re: Pulizia marmitta

Inviato: 3/3/12 23:01
da ...NEW LOVE...
dannytorres ha scritto:ma qualcuno lo ha usato anche sui cerchi oltre che sulla marmitta '???? scusate il piccolo OT...ma è per capire quanto si può adoperare questo prodotto...


Rispondo e chiudo l'OT: io questo prodotto, lo sto autilizzando da circa 6 anni sulla mia auto con cerchi in lega. E' uno sgrassatore apposito, quindi rientra nei limiti di tolleranza per non far opacizzare il cerchio. I miei cerchi sono come nuovi.

Tornando al discorso pulizia marmitta, voglio precisare che io questo prodotto lo sto utilizzando su una LeoVince SBK in alluminio, quindi non verniciata. Secondo me, il prodotto da me citato non è l'ideale per una marmitta originale, quindi verniciata (si può comunque provare magari in parti non visibili, tipo dietro). Aggiungo questo dato nel post dove promuovo il prodotto (dove comunque ho postato anche le specifiche del prodotto).

Re: Pulizia marmitta

Inviato: 4/3/12 15:20
da absolute
Io non so come va per la marmitta originale, però devo dire che la GPR in titanio quando ho bisogno di pulirla mi basta che sia incandescente e poi con un panno bagnato do una bella passata.

Ci può essere su qualsiasi cosa ma alla fine risplende che è una bellezza.

Re: Pulizia marmitta

Inviato: 5/3/12 15:27
da PeZz
ma essendo così aggressivo potrei avere problemi io con la marmitta satinata?
non ricordo se la vecchia sbk è lucida o satinata

Re: Pulizia marmitta

Inviato: 5/3/12 18:31
da ...NEW LOVE...
Io vorrei capire se anche Smontato ha questo detergente sottomano, perchè a me risulta che non sia per niente aggressivo.
Dalla foto della tua marmitta PeZz non riesco a capire..ma sembrerebbe più o meno uguale alla mia. La mia, è' un alluminio liscio, che al passaggio dei polpastrelli produce un pochino di rumore..non so come spiegarlo. Comunque, scordati che ti elimini la tua riga..tu hai un problema completamente diverso. Questo detergente sgrassa e basta.

Re: Pulizia marmitta

Inviato: 5/3/12 18:37
da PeZz
:(

Re: Pulizia marmitta

Inviato: 5/3/12 18:48
da ...NEW LOVE...
davvero davvero : Hurted :

Re: Pulizia marmitta

Inviato: 5/3/12 20:08
da Smontato
@New: mi trovo bene con lo schampoo con cera della "Rhutten"; però quello per cerchioni, di quella marca,non l'ho mai provato. ;)

Il detergente per cerchioni l'ho preso solo una volta, era della Arexons.... niente male, puliva bene; ma visto che vengono lucidissimi anche senza quello sgrassante, non lo uso più.
Inoltre un po di "protezione" ci deve essere ovunque, anche nei cerchioni... sono contrario agli sgrassanti, cerchi o carrozzeria che sia deve sempre essere un po "ingrassata", protetta.

Non nego assolutamente che sia un prodotto efficace per la pulizia della marmitta, mai provato. ;)

(scussssate l'informazione, ma passandoci la spugna all'ultimo, quando la marmitta è ancora calda? : Chessygrin : (non bollente...))

Re: Pulizia marmitta

Inviato: 5/3/12 23:13
da ...NEW LOVE...
No problema comunque (sia chiaro), volevo solo capire se anche tu possedevi lo stesso articolo che ho io (che mi son ritrovato per caso in garage..) :D

Re: Pulizia marmitta

Inviato: 5/3/12 23:27
da Smontato
no, lo sgrassante no. ;)

c'è da dire però che questa marca tedesca ultimamente la trovi ovunque, prima non era cosi.. almeno dalle mie parti.

Re: Pulizia marmitta

Inviato: 13/4/12 21:10
da Smontato
per far venire la marmitta (originale) più "nera"? è troppo schiarita... o.O
mi piacerebbe più nera, nel copricollettore ho usato un goccio d'olio motore, passato con la carta cucina (scootex) ed è rimasto più nero, non fuma quando è caldo e non va via quando piove.
Devo fare la stessa cosa con la marmitta o c'è qualche prodotto apposta? il WD-40 sgrassa, però se nel frattempo lubrifica e rimane più nera non sarebbe male... :D

Re: Pulizia marmitta

Inviato: 15/4/12 13:01
da Piggi
io la farei verniciare di nero opaco come ha fatto smuggler : Thumbup :

però non è questo il topic per parlarne : Chessygrin :